![]() |
![]() |
Associazione Culturale
FORMAT E.T.S. |
![]() |
![]() |
In questa pagina del sito web sono pubblicati alcuni materiali didattici necessari per le attività formative. I materiali sono a disposizione di tutti i soggetti interessati ad utilizzarli per la preparazione agli esami di certificazione.
Le copie sono disponibili online oppure presso la segreteria dell'Associazione Culturale Format.
Per info: scrivere a format@virgilio.it ovvero all'indirizzo
associazioneculturaleformat@gmail.com
É disponibile il libro: Identità ed eredità digitale
L’importanza dei social, o meglio dell’essere social, sempre più rilevante per la costruzione della nostra personalità e per l’affermazione della stessa all’interno della società non solo virtuale ma anche reale costituisce, ad oggi, una virtù, un progresso, ma anche uno dei maggiori rischi. Tra questi, non soltanto il rischio di incorrere in spiacevoli furti d’identità o truffe online, ma soprattutto il più grande rischio di perdere noi stessi. Questo è quanto affermava anni fa anche Luigi Pirandello quando scriveva che “c’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando resti da solo, non rimane più niente”. Queste e altre tematiche vengono affrontate dagli autori in un libro che, pur analizzando sentenze e aspetti informatici, si rivolge a tutti con l’obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza nell’utilizzo del “mondo digitale”. |
É disponibile il libro: Uso didattico della LIM: PEKIT
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia.
La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità, seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa. |
![]() |
É disponibile il libro: P.E.K.I.T.: Uso didattico della LIM
La LIM è la trasposizione tecnologica dello strumento didattico utilizzato da sempre nell’istruzione che è per l’appunto la lavagna di ardesia.
La lavagna interattiva multimediale (LIM) offre la possibilità di ibridare i contenuti digitali nella didattica frontale, modificando la “sceneggiatura” della lezione e trasformando lo spazio della classe in un ambiente di mixed reality, in cui digitale e analogico, virtuale e reale, convivono; la LIM diventa il punto di partenza e il punto di arrivo, le scelte metodologiche didattiche orbitano intorno a tale medium. La LIM è un portale in grado di trasportare l’apprendimento verso nuove dimensioni, dove la stessa conoscenza trova una propria struttura di fisicità e tangibilità, seppur virtuale, e dove lo stesso studente diventa un protagonista attivo, agisce alternando da una parte momenti di ricerca con momenti di rielaborazione interattiva e manipolativa, dall’altra momenti di sintesi con momenti di espansione cognitiva e creativa. |
É disponibile il libro: Utilizzo didattico del tablet
In una società sempre più tecnologica e multimediale è di fondamentale importanza per i docenti utilizzare la tecnologia per avvicinarsi agli alunni stessi, cercando di capire il loro mondo. Il manuale sull’utilizzo didattico del tablet propone un aggiornamento pratico sulle metodologie più efficaci nella didattica quotidiana. |
É disponibile il libro: Robotica educativa STEAM
Negli ultimi anni nella scuola italiana, grazie a diverse azioni Ministeriali, si è registrato un notevole interesse sul tema e un conseguente aumento delle ricerche presenti in letteratura in contesto nazionale e internazionale sull'utilizzo della robotica e sulle discipline STEM come strumenti per la promozione di una didattica attiva. Questo "manuale" è sicuramente un valido supporto al superamento della nuova certificazione "Robotica educativa STEAM", ma può naturalmente essere anche utilizzato fuori da questo contesto, semplicemente per avere uno sguardo ampio sull'affascinante mondo della robotica, che da anni ormai è diventato fondamentale non solo nell'ambito dell'industria, ma anche in tanti altri campi e nella vita quotidiana, compreso l'immaginario collettivo che si alimenta nelle opere letterarie o cinematografiche di genere. |
IL PERCORSO DELLE COMPETENZE DIGITALI
Con la crescita del livello di abilità, si procede lungo un percorso che parte dalla inclusione digitale fino a raggiungere la totale padronanza digitale. Questo è il percorso delle competenze digitali necessarie per la vita personale e professionale di ciascuno.
![]() |
Associazione Culturale
FORMAT E.T.S.
Via Sbarre Centrali, 182 – 89133 Reggio Calabria P. I. 01475020804 Tel. 0965/51542 cell. (+39) 345.8156496 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |